Navigazione
Ricerca

Fiume Conca

   Per ordine di importanza è il secondo corso d'acqua della Provincia di Rimini dopo il Marecchia.
   Il Conca nasce dalle pendici del M. Carpegna (mt. 1415), scorre per 44,5 Km sfociando nel Mare Adriatico tra Misano e Cattolica.
   Attualmente la parte più bassa del corso d'acqua è idraulicamente influenzata dall'invaso del Consorzio Potenziamento Acquedotti.
   Il F. Conca scorre sempre in una valle piuttosto stretta caratterizzata da scarpate fittamente colonizzate dalla Canna di Plinio e da boschetti a macchia di ginestra ben visibili al bivio Gemmano-Onferno.
   All'altezza di Morciano, in prossimità dell'alveo fluviale, prosperano scampoli di una vegetazione costituita da pioppi e salici. Pochi Km prima della foce si è mantenuta tutta una zona ancora naturalisticamente ben conservata tanto da costituire un'Oasi di Protezione importante per il rifugio e la sosta di numerose specie di uccelli migratori (nei pressi dell'invaso).
   In un'area di sperimentazione istituita tra S. Giovanni in M. e Morciano si ha un buon patrimonio di vegetazione palustre ben conservata e protetta (Abbazia del Moscolo/S. Lucia).
   I comuni interessati dal corso del Conca sono: Montecolombo, Gemmano, Montefiore, Morciano, San Clemente, Misano, San Giovanni in M., Cattolica.