E' il più grande dei fiumi della Provincia di Rimini. Le sorgenti sono situate sulle pendici del Monte Zucca (1236 s.l.m.) nella porzione Toscana dell'Alpe della Luna vicino a Pratieghi, e si sviluppa per una lunghezza di 61 Km ed ha un bacino idrografico di 634 Kmq.
Lungo il suo corso, riceve le acque di numerosi affluenti tra i quali il Torrente Presale ed il Torrente Senatello.
Il Marecchia nella sua parte Riminese si allarga fino alla stretta di Ponte Verucchio, superata la quale, scorre in prossimità dei centri abitati di Villa Verucchio e Corpolò in riva destra, Poggio Berni e Santarcangelo di R. in riva sinistra.
Poi si apre l'ampia conoide che raggiunge la massima ampiezza all'altezza di Rimini. Lungo l'asta fluviale del Marecchia è stata favorita per molti anni una fiorente attività estrattiva di ghiaia, sabbia e ciottolame che ha trasformato profondamente la morfologia del paesaggio. Le molte aree di escavazioni compiute negli anni ‘50 e ‘60 hanno portato all’eliminazione del sottile fondo ghiaioso con la conseguente comparsa del substrato marino facilmente erodibile poichè argilloso.
Si è creata tutta una rete di strade e stradine, si sono formati un po' dappertutto laghetti di varie profondità e dimensione con una evoluzione della vegetazione verso caratteristiche palustri.
Nonostante tutto non sono venute a meno le condizioni favorevoli alla sosta e alla nidificazione degli uccelli, anche di alcune specie piuttosto rare.
Il Marecchia, dopo aver ricevuto in prossimità della foce le acque del Torrente Ausa, sfocia in mare attraverso un deviatore tra S. Giuliano M. e Rivabella dopo essere stato artificialmente costretto ad abbandonare, nel dopoguerra, la sua sede naturale sotto il Ponte di Tiberio.
Ultimamente si constata un generalizzato peggioramento di tutti i parametri ad eccezione dei coliformi totali, fecali, e degli streptococchi totali, forse per l'approntamento di sistemi fognari depurativi a monte.
Dopo esame dei parametri chimico-fisici, il Marecchia, fino alla circonvallazione (S. S. 16), si presta a qualsiasi destinazione d'uso. L'elevato valore dei parametri batteriologici (in special modo coliformi totali e fecali) non rende però il corso d'acqua, da Ponte Verucchio alla foce, idoneo ad alcuna destinazione d'uso.
I comuni della Provincia di Rimini interessati dal suo corso sono: Torriana-Montebello, Verucchio, Poggio Berni, Santarcangelo di R., Rimini.
Pubblicazioni relative: Percorso ciclo-pedonale bassa Valmarecchia